Restauro delle facciate esterne della Chiesa Parrocchiale di San Rocco Frazione Chesio Comune di Loreglia Valle Strona (VB).

 

La Chiesa di San Rocco sorge in frazione Chesio nel comune di Loreglia, disposta lungo l’asse est- ovest presenta una sorta di pronao sulla facciata principale che continua su parte della parete nord fino all’ingresso laterale. La facciata principale presenta un timpano con affresco che rappresenta San Rocco al quale la chiesa è dedicata. Il campanile, la cui edificazione inizia nel 1758 è separato dalla Chiesa dal passaggio della via Tempio della Vittoria che porta all’omonimo tempio. La Chiesa, la cui origine ebbe inizio quale umile cappella alpestre nel 1400, fu ampliata in varie epoche a partire dal ‘500 fino alla forma attuale.

 


Restauro delle superfici esterne ed interne del Chiesino del Redentore, Meda (MB).

 

Il "Chiesino del Redentore",  risalente alla fine del XIX secolo, sorge su via Parini, all’altezza del civico 2 a Meda (MB). La struttura si compone di un unico ambiente, forse frutto del riadattamento di una preesistenza architettonica. L'edificio ha un'unica navata con soffitto a volta, all’interno vi sono alcune decorazioni di carattere pittorico, tra cui l’immagine del Redentore, a cui la piccola chiesa deve il proprio nome.  Con il passare del tempo è necessario un intervento di restauro conservativo. All’interno l’impianto pittorico si presenta ancora visibile anche se bisognoso di un intervento di accurata pulitura e di protezione, e ove necessario di integrazione.All’esterno si nota anche a occhio nudo la necessità di intervenire sugli intonaci essendo alquanto ammalorati con, in più punti, dei distaccamenti. Sulla facciata principale vi sono anche elementi in pietra, cornici della porta di ingresso e della finestra, ammalorati.

 

 


Messa in sicurezza solai, tetti, facciata su Piazza Unità d'Italia di Palazzo Trotti sede del Comune di Vimercate (MB).

 

La più antica testimonianza storica dell'edificio risale al 1559, quando viene menzionato come una modesta "casa da nobile" di proprietà della famiglia Seccoborella. Sul finire del Seicento furono avviati importanti lavori di trasformazione della dimora in un vasto palazzo, intervento protrattosi sino alla seconda metà del secolo successivo, così efficacemente rappresentando il potere politico ed economico raggiunto dalla famiglia. Al primo quarto del XVIII secolo risale il desiderio di riammordernare l'apparato simbolico-decorativo del Palazzo aggiornandolo alle nuove istanze culturali ed estetiche settecentesche. E' questo dunque, il periodo nel quale si realizzano gran parte delle pitture parietali che ancora oggi si possono ammirare. Dopo la morte di Giovan Battista Seccoborella, nel 1733, e l'acquisizione della proprietà da parte di Giovan Battista Trotti, che aveva sposato Giulia Seccoborella nel 1718, riprese l'attività di rinnovamento del palazzo con un nuovo ciclo decorativo, attribuito a Giuseppe Antonio Orelli e alla sua bottega. Intorno alla metà dell'Ottocento iniziò per Palazzo Trotti un periodo di decadimento. La dimora con il giardino annesso fu venduta all'amministrazione pubblica che, dal 1862, la trasformò in sede municipale e, successivamente, destinò una parte dei fabbricati a sede delle scuole elementari. Dalla metà del Novecento il palazzo è stato al centro del dibattito sulla conservazione del centro storico di Vimercate, con l'avvio del complessivo progetto di manutenzione, restauro e valorizzazione.


Restauro della copertura e della Chiesa di San Gottardo al Corso a Milano.

 

Nel 1568 per volontà del cardinale Carlo Borromeo, la chiesa viene edificata in luogo della precedente. Nel 1740 l'intero edificio viene rimaneggiato. Tra il 1832 ed il 1836 la chiesa viene ampliata e restaurata su progetto dell'architetto Carlo Cereda. Nel 1896 su progetto dell'architetto Cesare Nava viene rifatta la facciata in stile neoclassico e viene disposto un piano per una decorazione in stile, con una campagna di affreschi capeggiata da Luigi Morgari; ai lati dell'altare maggiore Luigi Valtorta realizza i due affreschi.

La struttura dell’edificio è interamente in muratura mentre le coperture presentano una struttura in legno con rivestimento in coppi. La navata è scandita dalle quattro campate della struttura - una occupata dall’avancorpo e le altre tre in corrispondenza delle cappelle laterali - ben visibili anche dall’esterno ed è voltata a botte con sei unghie ad ospitare altrettanti finestroni. Il tiburio a pianta circolare è concluso da una cupola, mentre il presbiterio da una semicupola.


Restauro della Tomba  "Famiglia Rasini" presso Cimitero Monumentale di Milano, reparto 8 spazio 188

 


 

Interventi di manutenzione della facciata su strada "Condominio Corso Monforte 50 Milano"

 


Copertura Chiesa Parrocchiale "Natività di Maria Vergine" di Pozzuolo Martesana (MI).

 

La  Chiesa parrocchiale (Natività di Maria Vergine) è risalente al XVI secolo, ad oggi però si presenta con diversi rimaneggiamenti architettonici e pittorici.
 La Chiesa è molto ben articolata, la sua particolarità, cosa rara nella regione in cui si trova (Lombardia), è la conformazione architettonica, pianta unica centrale impreziosita da una grande cupola affiancata da un’imponente transetto.
Colonne monolitiche in rosa di Baveno ne fanno la sua ricchezza e maestosità, come anche di notevole imponenza la trabeazione perimetrale presente in tutta la Chiesa.
 Per l’esterno fu usato materiale di pregio come il lapideo naturale (arenaria) per impreziosire gli elementi aggettanti. Partciolarmente compromessa la copertura.

 

 


Restauro conservativo delle superfici esterne e consolidamento della torre di Villa Visconti di Modrone, Piazza Cavour 19, Vaprio d’Adda.

 

Le notizie storiche che riguardano Villa Visconti di Modrone a Vaprio d’Adda sono lacunose e frammentarie; la prima testimonianza è costituita dal Catasto Teresiano del 1721, nel quale emerge la presenza sia della villa, che del giardino.
La villa, di origine settecentesca, così come ci è giunta, in veste ecclettica è il risultato di trasformazioni avvenute nell'Ottocento: dal 1857, la villa presenta una forma simile all'attuale.
Dal punto di vista costruttivo, la villa è caratterizzata da un'ampia terrazza rivolta al naviglio della Martesana e al corso del fiume Adda, ed è dominata da una torretta dal gusto eclettico.
Particolari interessanti risultano essere le scale, la torretta, le cantine (con resti di forni), i sotterranei (aperti verso il naviglio) con decorazioni e parti in mosaico, gli affreschi e le decorazioni interne del vano scala.

 

 

Contatti  

 ____________________

 

Sede amministrativa:

Via Del Mare 63 - 20142 Milano

Sede legale:

Via Jan Palach, 16 -20142 Milano

____________________

Tel./fax 02 8134488       Cell. 347 2467178

 

P.IVA 08739140963      Cod. fat. elet.: T04ZHR3

_____________________

e-mail: 

info@murinorestauri.it

pec: murinorestauri@pec.it

____________________

 

Social 

 

Resta sempre aggiornato sulle nostra attività. 

Seguici su Facebook

Chi Siamo

 

L’Impresa Mùrino Srl opera, da oltre un ventennio, nel campo del restauro e nella conservazione di edifici di valore storico artistico.     

 

 

 

 

 

 

Sito Web Aggiornato

24 Marzo 2025


Il nostro ufficio è in Via del Mare 63 - Milano





L’ impresa Murino Srl è composta da un gruppo qualificato e coordinato di professionisti.



Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.